Principles: a collection by OMA
Principles sono le idee di base o le regole che spiegano o controllano come qualcosa succede o funziona. Le leggi, per esempio, o i teoremi. Organizzare lo spazio è una delle prime regole per vivere in comunità, soprattutto nei luoghi pubblici e condivisi. È uno dei fondamenti dell’architettura.
La collezione, composta da più di cento elementi declinati per taglie S, M, L, XL ed organizzati in famiglie, è un vero e proprio generatore di possibilità compositive.
Tavoli riunione, scrivanie e meeting pods cilindrici possono essere configurati in infiniti modi, adatti sia per il lavoro collettivo che indipendente.
Pannelli divisori lineari e circolari si collegano tra loro a formare angoli riservati per la privacy e i momenti di concentrazione, o aree semi riservate dove incontrarsi e discutere.
Divani a forma circolare e isole imbottite, morbide e accoglienti, favoriscono un’interazione più informale. Alta tecnologia dei materiali, illuminazione integrata, insonorizzazione e cablaggio per la connettività completano la proposta.


Tables
Ogni elemento della collezione è progettato pensando alla flessibilità dei luoghi e per offrire la massima funzionalità.
Le scrivanie e i tavoli, di diverse forme, dimensioni e colori, presentano superfici a doppio strato per molteplici utilizzi.


Soft furnitures
Isole imbottite quadrate, rotonde, triangolari e dalla iconica forma a ciambella diventano luoghi d’incontro e interazione.
Il concetto alla base della collezione PRINCIPLES consiste nel proporre oggetti utilizzabili in qualsiasi momento e da chiunque, permettendo la continuità operativa e comunicativa richiesta dal lavoro contemporaneo.
Screens
Gli schermi, con la loro base multifunzionale, diventano lavagne magnetiche scrivibili, pannelli acustici, moduli di supporto a sistemi audio e video, fioriere, appendiabiti e piantane per lampade.


Spines
Elementi di partizione lineari e curvilinei, ad altezze multiple, si collegano tra loro a creare la spina dorsale di uno spazio illimitato su cui si innestano, di volta in volta, mensole, sedute e piani di lavoro a sbalzo.
Il risultato finale è un mondo infinito composto da microarchitetture dalle funzioni molteplici e diversificabili.
Sofa
Gli elementi seduta dalle forme lineari o circolari, si uniscono tra loro per mezzo di un invisibile sistema di connessione, a formare generosi divani utilizzabili sia in modalità stand alone che innestati alle diverse tipologie di spine.
Gli arredi, completamente cablati, danno la possibilità di lavorare in modalità virtuale ovunque.
